About

Aperto è un programma di alta formazione in arte contemporanea della Fondazione Arte CRT. È un progetto promosso e finanziato per potenziare una delle linee guida della Fondazione nata a Torino nel 2000, orientate oggi alla professionalizzazione, all’incremento della collezione istituzionale e alla sua promozione internazionale, alla produzione di arte nello spazio pubblico, all’offerta educativa, all’assunzione dell’arte come strumento a favore della comunità.

Aperto è stato commissionato dalla Fondazione Arte CRT al team docenti del corso di studi e pratiche curatoriali Campo, attivo dal 2012, ed è stato ideato da Giorgina Bertolino, Irene Calderoni, Bernardo Follini, Vittoria Martini. Ispirato al titolo della sezione d’arte emergente della Biennale di Venezia (Aperto 1980 e 1993), fa di quel nome un principio chiave dell’intero programma.

Aperto è un programma plurale e flessibile: con il suo ciclo di seminari, offre ogni anno una serie di occasioni di formazione intensiva e gratuita, esplorando, volta a volta, i temi e le pratiche della curatela, della ricerca storica e artistica, della scrittura, dell’allestimento e della produzione, dell’economia dell’arte, della sostenibilità e del management culturale. Il seminario è il formato scelto per approfondire uno specifico ambito: unisce l’acquisizione di nuove competenze, la dimensione teorica e riflessiva e l’attività laboratoriale. Ogni seminario dura 3/4 giorni ed è tenuto da docenti e guest italianə e stranierə. È rivolto a artistə, curatorə, ricercatorə, scrittorə, studentə e professionistə, tra i 22 e i 35 anni, per un massimo di 25 partecipanti, ammessə tramite singole open call. Lə partecipanti potranno scegliere di applicare a uno o più seminari.

Aperto mette in rete di istituzioni e spazi del contemporaneo, tra cui il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Almanac, Cripta 747, Mucho Mas!, Feat Ventures nella prima edizione e Artissima nella seconda. Istituzioni e spazi sono invitati a ad attivare partnership finalizzate al coinvolgimento delle realtà culturali presenti sul territorio, l’università, le biblioteche e attività legate alla produzione e alla promozione dell’arte contemporanea.